Tutti abbiamo sentito parlare delle auto a guida autonoma, ma vi siete chiesti come cambierà davvero la nostra vita quando arriveranno? Oppure le giudicate ancora solo fantascienza per porvi davvero queste domande? In realtà non siamo poi così lontani, le case automobilistiche e i colossi dell’hi-tech si stanno dando molto da fare, quindi preparatevi!
Tutti impegnati nella sperimentazione della guida autonoma
Sono molte le case automobilistiche, e non solo, impegnate nella sperimentazione di tecnologie e in test drive per la guida autonoma: Nissan e Renault alleate, Mercedes con la Classe E, Ford, Volvo, BMW e tanti altri, oltre naturalmente a Google con la Google Self Driving Car di cui si parla molto.
Lo scopo è di creare un futuro dove non si muoia più per gli incidenti stradali, che sono attualmente una delle principali cause di morte.
Parleranno anche queste auto? È probabile, ma ciò che è più importante è che interverranno sugli errori umani alla guida e cambieranno inoltre la nostra esperienza a bordo di un’auto.
Cosa permetteranno di fare le auto a guida autonoma
Quali sono gli strumenti su cui si punta per realizzare auto a guida autonoma?
- Radar
- Videocamere
- Sistemi di navigazione super precisi
- Sensori
- Telemetri
Questi sono solo alcuni degli strumenti che consentiranno alle auto di evitare ostacoli, portarci a destinazione (premendo un semplice tasto come dice Google?), evitare incidenti e facilitarci la vita.
Questo futuro arriverà entro circa 5 anni stando a quanto affermano i protagonisti impegnati nella ricerca, ma di cambiamenti importanti ne vedremo anche prima, a partire da ora con i sistemi di mantenimento di corsia in autostrada per esempio, e nel 2018 con la delega parziale di guida anche per il cambio di corsia in sicurezza e nel 2020 altre manovre più complesse, che saranno autonome ma in cui il guidatore potrà riprendere in ogni momento il controllo della guida. A questo si aggiungerà naturalmente anche il potenziamento dei sistemi multimediali di controllo dell’auto a distanza.
Come cambierà la nostra vita
Le auto a guida autonoma rivoluzioneranno la vita degli automobilisti ma, cosa ancora più importante, la vita di chi è impossibilitato a guidare, per invalidità di diverso tipo.
Il tempo è denaro: quante volte, chi perde molto tempo nel traffico, ha pensato “cavolo tutto questo tempo sprecato quando avrei duemila cosa da fare”. Sì magari abbiamo ottimizzato quel tempo ascoltando degli audiolibri, un corso d’inglese, ma ci sarebbero cose più urgenti da fare che però non possiamo fare alla guida.
Immaginate di:
- stare al pc a lavorare, per svago o per pagare quella bolletta che non avete avuto ancora il tempo di pagare;
- vedere un film con i vostri bambini;
- rilassarvi mentre la vostra auto guida per voi, e quando arriva il momento di parcheggiare ve ne potete andare e lasciar fare il lavoro sporco a lei.
Cosa ci mancherà?
Guidare ci piace, probabilmente non tutti vorremmo un’auto che lo fa al posto nostro; spesso lo stesso guidare ci rilassa, o ci dà energia, o ci fa sentire in Fast and Furious quando assumiamo una guida sportiva, e ci dà anche un argomento di cui ci piace molto parlare con gli altri guidatori, e ha regalato a molti di noi bei momenti, come quando quella persona a noi cara ci ha insegnato a guidare. Certo la cosa è diversa quando siamo nel traffico, perdiamo tempo, ci stressiamo, magari tamponiamo e andiamo di fretta. Tuttavia timori sulle auto a guida autonoma ci sono, soprattutto tecnici o timori per attacchi informatici che manderebbero tutto in tilt.
Le auto a guida autonoma sono un’invenzione fantastica, ma quel che sarebbe bello è di poter decidere quando guidare e quando lasciar guidare la nostra auto, tuttavia ciò che ci chiediamo è, quando in un futuro un po’ più lontano queste auto saranno perfettamente in grado di guidare da sole, potremo ancora guidare alla “vecchia maniera”? Speriamo davvero di si.
Per il momento godiamoci la guida di tutte le auto in circolazione, ancora meglio se scegliamo quella che desideriamo tra tutte le proposte del noleggio a lungo termine.
Rispondi