Se guidare una spider è il vostro sogno inconfessabile (vi abbiamo consigliato qualche cabrio interessante su questo blog), non c’è probabilmente scelta migliore della Mercedes-Benz SLK, una spider (o roadster, se preferite) che ha fatto girare la testa a molti con la sua combinazione irresistibile di eleganza, lusso, sportività e vere e proprie chicche tecnologiche. Scegliere la Mercedes-Benz SLK in noleggio a lungo termine vuol dire aspettare il giorno della consegna come un bambino aspetta la mattina di Natale. Lanciata nel 1996, la SLK si è rinnovata più volte negli anni, l’ultima volta nel 2012. Quest’anno, finalmente, è arrivata l’ultimissima versione, la SLK MY 2015, che ha reso ancora più imbattibile la due posti tedesca.
Una cabrio per persone serie, da prendere in noleggio a lungo termine
Se l’idea di cabrio vi fa pensare subito a un divertimento da ragazzi, con la Mercedes-Benz SLK cambierete idea: la casa di Stoccarda sa fare sul serio e si capisce subito vedendo questa spider. Quando il tetto hard-top è chiuso, viaggiate nel massimo comfort come in qualsiasi altra Mercedes. Volete vedere il cielo ma non avete voglia di aprire il tetto? Nessun problema: la Mercedes-Benz SLK dispone di tecnologia Magic Sky (presente già dalle versioni precedenti) che vi permette, premendo un tasto, di regolare immediatamente la trasparenza del tetto. Mai l’aggettivo “magico” è stato più appropriato: vedervi apparire sopra il cielo stellato è qualcosa di indescrivibile. Ma se avete scelto la Mercedes-Benz SLK per il vostro noleggio a lungo termine, probabilmente vorrete usarla anche senza tetto. Una volta “scoperchiata”, la SLK continua a prendersi cura di voi con una serie di piccole ma fondamentali accortezze: primo tra tutte il frangivento basculante Airguide, che con i suoi movimenti riesce a direzionare l’aria che entra nell’abitacolo, permettendovi di guidare in open air senza il fastidio del troppo vento. In aggiunta, la tecnologia Air Scarf vi riscalda e protegge il collo, evitando che le correnti possano farvi venire un fastidioso mal di gola.
L’assetto? Da vera sportiva, ma con il massimo comfort
La seduta della Mercedes-Benz SLK è bassa, esattamente come la desiderate per divertirvi a fare un po’ di guida sportiva. Quando vi sederete al posto di comando avrete la sensazione di poterla controllare alla perfezione come un’estensione del vostro corpo. Tutto questo senza rinuciare alla comodità che potete aspettarvi da Mercedes-Benz.
Motori efficienti che cantano e divertono
L’esperienza di guida della Mercedes-Benz SLK è disegnata per chi ama un po’ di sportività al volante, e i motori rispondono proprio a questa esigenza. La SLK è disponibile con un motore diesel e 3 motori benzina (senza contare il modello AMG).
Motore diesel
Con una potenza ragguardevole per un diesel e un’efficienza che non possiamo non amare, il motore della SLK 250d, ereditato dalla versione precedente, è una scelta ragionevole e comunque divertente:
- 143 di cilindrata
- 150 kW di potenza
- 500 Nm di coppia
- 0-100 in 6,6 secondi
- 245 km/h di velocità massima
Motori benzina
È chiaramente con i motori benzina, introdotti con il modello MY2015, che ci si diverte di più. Molto efficienti per la loro categoria, vi promettono un’agilità di marcia indimenticabile.
SLK 200
- 991 di cilindrata
- 135 kW di potenza
- 240 km/h di velocità massima
SLK 300
- 991 di cilindrata
- 370 kW di potenza
- 250 km/h di velocità massima (limitata elettronicamente)
SLK 350
- 991 di cilindrata
- 225 kW di potenza
- 250 km/h di velocità massima (limitata elettronicamente)
Cambia anche il cambio
Concentrandosi al massimo sull’esperienza di guida, la Mercedes-Benz ha rivisitato l’offerta dei cambi per la SLK, cercando di rispondere a tutte le esigenze. In primo luogo troviamo un cambio manuale a 6 marce, pensato per chi vuole avere il massimo controllo sulla guida e condurre in modo più “sportivo”. Per chi vuole la comodità del cambio automatico ma senza rinunciare a un po’ di “pepe” c’è il cambio 7G-TRONIC PLUS: una soluzione che vi assicura innesti morbidi e silenziosi ma che, con la selezione della giusta modalità, può avere tutto il dinamismo che cercate. Infine, per gli ottimizzatori, c’è il nuovissimo cambio 9G-TRONIC: con ben 9 marce i cambi diventano molto rapidi e fluidi, si riduce al minimo la rumorosità e si massimizza l’efficienza, riducendo significativamente i consumi.
Per chi vuole osare: SLK AMG, l’allestimento da urlo
Al top della gamma SLK troviamo il sogno proibito dell’autista di spider: la Mercedes-Benz SLK AMG 55. Questo speciale allestimento trasforma la vostra SLK nella bestia da circuito che avete sempre sognato. Le differenze si vedono sia nel design che nei motori.
Il design della SLK AMG: sportivo, senza compromessi
C’è tutto quello che avete sempre desiderato: impianto di scarico sportivo con doppio terminale cromato, spoilerino, cerchi in lega, luci diurne LED, kit aerodinamico. E quando entrate, ecco la soglia d’accesso in acciaio spazzolato che fa tanto racing, volante Performance in pelle traforata, sedili in pelle sportivi per il massimo supporto in accelerazione.
Il motore della SLK AMG: pura potenza
Sotto il cofano c’è un campione: è il V8 AMG, un motore che non vede l’ora di ruggire:
- 5 litri
- 310 kW di potenza
- fino a 540 Nm di coppia, disponibili anche a bassi regimi
Un motore così potente riesce ad essere – nei limiti – anche efficiente. Per tenerlo a bada, la SLK AMG dispone di un sistema frenante ad alta performance.
Perché prendere la Mercedes-Benz SLK in noleggio a lungo termine? Perché vi ringrazierete.
Si vive una volta sola, si dice, e guidare la spider è una soddisfazione che vale la pena togliersi. Comprarla, però, potrebbe non essere la scelta migliore. Una due posti come questa è per definizione uno “sfizio” che è bello togliersi e il noleggio a lungo termine vi permette di farlo con meno pensieri possibili, pensando solamente a godervi le fantastiche sensazioni di guida senza preoccuparvi di trovare qualcuno “pazzo” come voi per le spider a cui rivenderla tra 3 o 6 anni. Insomma, nella vita accelerate!
Rispondi