Auto che si parcheggia da sola, chiave a display, comandi gestuali per sistema Infotainment… vi sembra un film futuristico? Beh non più; il futuro è arrivato, e ci saluta a bordo di una BMW Serie 7, la nuova creazione che verrà presentata in anteprima a settembre (di tecnologia di bordo sulle auto ne abbiamo parlato qui qualche tempo fa).
Oggi il lusso che vogliamo è un tutt’uno con la tecnologia più innovativa e la Casa bavarese lo sa, per questo è sempre un passo avanti con proposte mai viste.
Guidando la nuova Serie 7 ti estrani dal mondo esterno; se non guardassi fuori dal finestrino ti sembrerebbe di essere in un altro posto, grazie alla guida silenziosa e all’ambiente accogliente dai mille comfort, che di solito trovi soltanto quando sei a casa comodamente seduto sul divano.
Serie 7: sette motivi per sceglierla
- Potente (soprattutto nella versione xDrive);
- Lussuosa (materiali pregiati e curati in ogni particolare);
- Tecnologica;
- Ricercata (ancora non è uscita e già fa parlare molto di sé);
- Personalizzabile (come il noleggio a lungo termine) grazie agli esclusivi optional;
- Sicura (grazie all’Active Driving Assistant Plus e a materiali ultra resistenti);
- Lavoro e relax non sono mai stati così uniti: con il noleggio a lungo termine della BMW Serie 7 ti godi solo il meglio della guida.
Scopriamo più nel dettaglio i motivi che l’hanno già resa famosa e per cui siamo anche noi curiosi di conoscerla.
Display Key: la chiave che apre le porte del noleggio a lungo termine di lusso
Riuscite a parcheggiare la vostra auto con un solo dito? Siate sinceri… è impossibile? Da oggi nemmeno questo è vero. La soluzione si chiama Display Key, una chiave speciale dotata di un piccolo schermo touch da 2,2”.
Che fate se vedete un’auto parcheggiarsi senza il conducente a bordo? Vi spaventate? Ora sapete che si tratta del Remote Control Parking attivato grazie all’uso di questa tecnologica chiave che consente al conducente di controllare la vettura dall’esterno; utilizzando i comandi presenti sulla chiave è infatti possibile far entrare l’auto nel parcheggio.
Una funzione utilissima quando dobbiamo mettere la vettura in un parcheggio o in un garage stretto e abbiamo paura di strusciare l’auto o di non riuscire ad uscire dal veicolo. In questo modo possiamo metterci comodamente davanti alla nostra auto e osservarla mentre scivola nel parcheggio.
Le sorprese della Display Key non finiscono qui; possiamo controllare, infatti, altre funzioni, come il climatizzatore (che ci consente di entrare nell’auto e di trovarla già fresca o riscaldata), la chiusura dei finestrini, il controllo dello stato del veicolo e dei consumi.
Motori e versioni
Di questa meraviglia tecnologica le prime versioni disponibili saranno 4:
- due a benzina: un sei cilindri da 3 litri da 326 CV; un V8 da 4.4 litri da 450 CV;
- una a gasolio: sei cilindri da 3 litri da 265 CV;
- una ibrida plug-in. Con il 2.0 TwinPower Turbo supportato da un motore elettrico da 95CV, alimentato da batterie agli ioni di litio, con una potenza totale di 326 CV e un consumo medio di 2,1/100 km.
Si potrà scegliere, inoltre, tra due varianti, a passo normale (5,10 metri) o a passo lungo (5,24 metri).
Rispetto alla serie precedente il peso complessivo dell’auto è stato ridotto di 130 kg; una dieta a base di fibra di carbonio, alluminio e acciai resistenti, un mix innovativo con cui è stato realizzato il telaio (Carbon Core).
Sistema di Infotainment? Basta un gesto!
Questa è la prima volta che troviamo comandi gestuali in un’auto: un sensore 3D rileva i movimenti della mano e permette di gestire le funzioni di Infotainment (come regolare il volume o rispondere a una chiamata). Inoltre sarà possibile personalizzare i comandi assegnando una funzione specifica a un gesto predefinito.
Volete la collaborazione degli altri passeggeri, per esempio, per scegliere la musica da ascoltare? Il sistema d’intrattenimento sarà gestibile anche dal retro dell’abitacolo grazie al tablet Touch Command da 7 pollici rimovibile, inserito nel bracciolo centrale nella zona posteriore della vettura.
Voglio tutto!
Optional: da dove cominciare? Sarebbe meglio chiedersi se c’è una fine all’elenco degli optional della Serie 7. La vasta gamma di optional offre infatti una grande possibilità di personalizzazione in linea con la natura del noleggio a lungo termine.
Pacchetto sportivo (grembialature anteriori e posteriori, cerchi in lega leggera, cromature scure o Silver), climatizzatore quadrizona, sedili posteriori ventilati e con funzione massaggio, finiture di pelle Merino Full Individual, impianto audio Harman Kardon o Bower&Wilkins Diamond, Sky Lounge (disponibile nella versione a passo lungo) che simula un cielo stellato, Ambient Air (profuma l’abitacolo con otto diverse fragranze), Welcome Light Carpet (un proiettore illumina la zona di accesso per darti il benvenuto).
Perfetta per chi vuole essere circondato dal lusso e vuole stare sempre un passo avanti.
Noi del noleggio a lungo termine YouGo siamo sempre attenti alle innovazioni che possono facilitare il business dei guidatori, e l’arrivo di questa tecnologica BMW sarà una bella scoperta da condividere con i nostri clienti.
Ma quanto costa questo gioiello? Da 85.500 euro (versione Eletta) si superano facilmente i 100.000, e aggiungendo ogni optional non ne parliamo.
Su un’auto di questo livello la svalutazione negli anni è ancora più dannosa; va considerato che tra due anni probabilmente non sarà l’auto più innovativa sul mercato, motivo in più per scegliere di provarla con il noleggio a lungo termine, che ti consente alla scadenza del contratto di cambiare auto in base alle tue nuove esigenze.
Seguiteci per seguire le news e per scoprire come sarà l’anteprima che si terrà a settembre, e quando sarà finalmente disponibile in noleggio a lungo termine.
Qui trovi le offerte proposte da YouGo per la gamma BMW disponibile in lungo noleggio.
Intanto godetevi il video della presentazione completa delle novità introdotte dalla Serie 7.
Rispondi