A 4 anni dal lancio, il Range Rover Evoque è ancora un oggetto del desiderio per tantissimi. Non è un caso che questo SUV aggressivo ed elegante sia al primo posto nelle richieste per il noleggio a lungo termine. A renderlo unico ci sono tanti elementi, o forse piuttosto la loro convivenza: abituati ai SUV “da città”, può sembrare impossibile che un SUV così rifinito e “premium” nasconda doti da vero fuoristrada. Eppure la squadra Land Rover ci è riuscita, creando un veicolo che non teme concorrenza.
Il lato “morbido” per la guida su strada
Un po’ come un pirata gentiluomo, il Range Rover Evoque sa comportarsi alla perfezione su strada, garantendo una guida fluida e piacevole. Il merito è soprattutto del nuovo cambio automatico a 9 marce. Un numero impressionante di rapporti che permettono all’Evoque di viaggiare sempre al regime migliore. I cambi sono – com’è ovvio – molto frequenti ma non si fanno sentire. Sarebbe difficile guidare in manuale con questa delicatezza. Per chi lo desidera, però, c’è la possibilità di impostare una guida più sportiva.
Il lato “aggressivo” per l’off-road
A vedere il Range Rover Evoque da fuori, così elegante (esiste persino una versione firmata Victoria Beckham) non scommettereste molto sulle sue capacità fuoristrada. Vi invitiamo allora ad abbandonare l’asfalto per scoprire le sue doti più selvagge. Dopotutto è pur sempre una Land Rover! Tanto per cominciare, l’Evoque è in grado di passare dalla trazione anteriore a quella integrale in meno di 300ms. È solo l’inizio: una volta fuoristrada, l’Evoque può contare su un arsenale di sistemi elettronici che intervengono a migliorare la tenuta. Il sistema Adaptive Dynamics modifica all’occorrenza l’assetto delle sospensioni, l’Active Torque Biasing gestisce la coppia tra le due ruote posteriori mentre il Torque Vectoring by Braking utilizza i singoli freni per ottenere un obiettivo simile. Il sistema Terrain Response permette di adattare il veicolo al terreno, che si tratti di ghiaia, erba o neve, mentre il controllo automatico della velocità in discesa ci aiuta ad affrontare le pendenze più estreme. Insomma, l’Evoque non ha paura a lasciarsi alle spalle l’asfalto.
I motori: pochi ma buoni
L‘Evoque è offerta con 3 sole motorizzazioni – un benzina e due Diesel – ma di qualità. Perfezionati molto di recente (sono disponibili da Agosto 2015), i nuovi motori promettono una guida divertente su strada:
Diesel
TD4 150 Diesel
– 1.999 cc di cilindrata
– 150 CV di potenza
– 380 Nm di coppia
– 180/182 km/h di velocità massima
TD4 180 Diesel
– 1.999 cc di cilindrata
– 180 CV di potenza
– 430 Nm di coppia
– 195/200 km/h di velocità massima
Benzina
– 1.999 cc di cilindrata
– 240 CV di potenza
– 340 Nm di coppia
– 217 km/h di velocità massima
Design e interni: davvero premium
Poco da dire sugli esterni dell’Evoque. Basta vederli in giro per la città: parlano da soli, con il tetto rastremato, i fari full-LED e la struttura robusta sono una firma inconfondibile. Stupisce che, nonostante la sua imponenza, sia di fatto un SUV compatto, lungo “appena” 437 cm (ma largo 209!). Una volta all’interno, la possenza si trasforma in eleganza, con materiali ricercati e spazi comodi. Sedili e plancia sono rivestiti in pelle con cuciture a contrasto.
Un sogno possibile in noleggio a lungo termine
Il Range Rover Evoque è un SUV di valore, e a questo valore corrisponde un prezzo altrettanto importante, specialmente se si aggiungono gli optional (che di certo non vorrete farvi mancare). E allora perché non sceglierlo in noleggio a lungo termine? Forza, aspetta solo voi per scaldare il motore.
1 Commento