Finalmente il momento tanto atteso è arrivato; in questi mesi abbiamo parlato di alcune chicche su cui erano trapelate notizie, ma che sarebbero state presentate a settembre al Salone di Francoforte, e quella data che sembrava tanto lontana è arrivata.
Il Salone dell’Automobile di Francoforte (Iaa, Internationale Automobil-Ausstellung) è giunto quest’anno alla sua 66° edizione, iniziata ieri 15 settembre con apertura riservata alla stampa internazionale, e che dal 17 al 27 settembre aprirà a tutto il pubblico.
È l’evento europeo più atteso dagli appassionati del mondo dell’auto e da coloro che lavorano nel settore: ogni due anni le case automobilistiche presentano le loro novità sotto i riflettori e davanti agli occhi sbalorditi degli spettatori che non sanno decidere dove guardare. Sono ben 210 le auto-novità di quest’anno; vediamone insieme alcune.
I modelli TOP in prima linea
Sono le auto più desiderabili, quelle che quando passano tutti guardano e soprattutto… tutti sentono! Già soltanto farci un breve giro come passeggero è molto eccitante. Sono queste le auto guidate da chi vuole il massimo del lusso alla guida. Vediamo le novità presentate al Salone di Francoforte.
Bentley Bentayga: la prima Suv della storia per Bentley, ed è una prima volta super. La Bentayga è, infatti, la più lussuosa e potente crossover in circolazione, pronta per affrontare anche i percorsi più tortuosi. Dotata delle ultime tecnologie e di elementi in alluminio che la rendono più leggera, permettendole di garantire le più alte prestazioni.
Bugatti Vision Gran Turismo: confusi tra realtà e gioco? Ovvio, perché questo schianto dalle forme tondeggianti e futuristiche nasce per essere una delle auto più amate nel videogame Gran Turismo per PlayStation; così amata che casa Bugatti ha scelto di renderla reale realizzando questo prototipo esposto al Salone di Francoforte. Diverrà realtà per prendere il posto della Veyron.
Ferrari 488 Spider. La casa del Cavallino Rampante presenta la nuova 488 Spider, da 670 CV, con tetto rigido ripiegabile, carrozzeria in alluminio e la vera novità mondiale mai vista su un modello del genere, ossia il sistema RHT (Retractable Hard Top), che si rivela migliore delle coperture in tela perché riduce il peso di ben 25 kg e dona maggiore comfort acustico e termico. Ah dimenticavo! Qualcuno l’ha vista passare? Un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli tre secondi!
Lamborghini Huracán Spyder: dopo aver ammirato la coupè (più di un anno fa) è la volta della Spider, V10 da 610 CV, tetto in tela, super sportiva con una fantastica capote che potete aprire (anche mentre siete in movimento) premendo un tasto sul tunnel centrale.
Porsche 911 Carrera restyling: un restyling che vede nuovi motori turbo e un nuovo design degli interni.
Porsche Mission E concept: l’elettrica da 800 volt con 500 km di autonomia e una batteria ricaricabile all’80% in appena 15 minuti. Ha i cerchi in lega in fibra di carbonio, l’aspetto futuristico e nuove tecnologie come lo schermo olografico e il sistema che riconosce i comandi gestuali.
Il lusso continua…
Dopo l’extralusso ci sono loro: le auto di marchi prestigiosi che realizzano veicoli lussuosi, sicuri e dotati di tutti i comfort, proponendo diversi modelli per ogni tipo di guidatore e di viaggio. Vediamo quali sono le auto che fanno il loro primo debutto nel mondo dell’automobile e quelle che già conosciamo e che ritornano super rinnovate.
Audi A4: più leggera e tecnologica con l’Audi Virtual Cockpit.
BMW serie 7 e BMW X1: avevamo parlato tempo fa in questo articolo delle tecnologie avanzate che avremmo visto sulla serie 7; avevamo conosciuto anche la nuova BMW X1 ed eravamo impazienti di conoscerla. Ora al Salone di Francoforte è possibile ammirarle entrambe.
Nuova Lexus RX: il Suv ibrido del marchio di lusso Toyota (qui trovi tutta la gamma Toyota Hybrid).
Mercedes. La casa tedesca presenta in questi giorni diversi modelli:
- Mercedes Classe A restyling;
- Mercedes Classe C Coupé (proposta anche nella versione AMG C 63 Coupé);
- Mercedes GLC (di cui abbiamo parlato in questo articolo);
- Mercedes Classe S Cabrio.
Infiniti Q30: utilizza gli stessi componenti meccanici di alcune Mercedes (classe A, CLA, GLA) ed è la prima Infiniti a trazione anteriore (disponibile anche a trazione integrale).
Jaguar F-Pace: prima Suv della casa, dalla guida sportiva e con una scocca 80% in alluminio.
Quali sono le altre novità al Salone di Francoforte?
Poi ci sono loro, le auto più vendute che accompagnano ogni giorno milioni di noi in giro: citycar, berline e coupé. Sono funzionali, confortevoli, divertenti da guidare e con design sempre più attraenti.
Nuova Alfa Romeo Giulia: ne abbiamo sentito parlare parecchio e ne avevamo parlato anche noi in questo articolo. Eccola qui: piattaforma con motore longitudinale e la trazione posteriore (o integrale) unite al fascino unico e inconfondibile dell’Alfa.
Citroen cactus M concept: la guardi e pensi “ora la prendo e mi avventuro in qualche viaggio pazzesco!”. Se risalite su quest’auto completamenti zuppi, o se siete sporchi di fango (non importa per quale motivo :-p), non temete: i sedili sono rivestiti in neoprene e potete lavarli anche con una pompa d’acqua, e l’acqua uscirà dai fori realizzati appositamente. È l’auto che una volta conosciuta vi mancherà quando sarete in giro a divertirvi.
Nuova Opel Astra: dopo aver venduto milioni di esemplari è arrivata alla sua undicesima generazione, più snella e con il sistema Opel OnStar per maggiore connettività e sicurezza.
Opel Vivaro Surf Concept: pensato appositamente per i surfisti, con i montanti sul tetto per le tavole da surf, e lo spazio a sufficienza per 5 o 6 passeggeri; può essere anche un piccolo veicolo commerciale ottimo anche per il tempo libero di chi ha una famiglia numerosa.
Nuova Lancia Ypsilon: piccoli cambiamenti per quest’amata citycar che propone nuovi allestimenti e un frontale con una griglia dalla forma più allungata.
Nissan Leaf My 2016: si presenta con una maggiore autonomia che promette fino a 250 km.
Peugeot 308 GTi: potente e sportivissima con assetto ribassato, paraurti sportivo e personalizzabile negli interni.
Peugeot Fractal concept: sarà lei l’auto del futuro? Elettrica, interni realizzati quasi completamente con stampa 3D, e un impianto acustico sbalorditivo con subwoofer per ogni sedile che ti permette di essere circondato dalla musica.
Renault: la Mégane dal nuovo design e il debutto della Talisman (berlina e Sporter).
Volkswagen: Nuova Tiguan e Golf GTI Clubsport di cui avevamo parlato in questo articolo, realizzata per festeggiare i 40 anni dall’uscita della prima GTI.
E poi ancora Skoda (Superb Wagon/Greenline/Sportline), Seat (Leon Cross Sport Concept, Leon Cupra) Toyota (Prius, Yaris) e tante altre. Erano parecchie? E non erano nemmeno tutte! Si capisce perché il Salone dell’automobile di Francoforte è un evento così atteso, e se avete la possibilità andate a dare una sbirciatina, ne vale la pena.
Sapete già quale auto tra quelle presentate ha fatto breccia nel vostro cuore e che state valutando di prendere in noleggio a lungo termine? Noi di YouGo siamo qui per consigliarvi la vostra nuova auto 😉
Valuta qui le proposte che abbiamo al momento per tutti i grandi marchi.
Galleria Foto
2 Commenti