Le vacanze estive sono finite da poco eppure siamo già proiettati a quelle invernali e ci domandiamo dove andremo in settimana bianca; è più impegnativa della vacanza estiva perché richiede maggiore preparazione, organizzazione e bagagli più ingombranti. Bisogna innanzitutto decidere dove andare, e poi, cosa più complicata, decidere “come” andare.
Prima cosa da fare: scegliere la meta
Dove andiamo in settimana bianca quest’anno? È una domanda che già ha iniziato ad assillarvi peggio di “che facciamo a Capodanno”? No forse un po’ di meno ma, che vogliate restare in Italia o raggiungere l’Europa, l’importante è capire qual è il posto più adatto a voi e alla vostra compagnia di viaggio.
- Per le famiglie. Se avete bambini dovrete considerare luoghi organizzati per tutta la famiglia, dove ci siano piste adatte a tutti (ai piccoli, ai principianti, agli esperti), slittinovie e altre attività ricreative come parchi giochi sulla neve, o dove si organizzino escursioni (per esempio con le ciaspole); magari anche Baby Park dove i genitori possano lasciare i bambini supervisionati da personale mentre loro sciano o si rilassano con un pacchetto benessere.
- Per i giovani. Se siete un gruppo di giovani (o una coppia) cercherete posti con attività anche per il dopo sci e per la vita notturna, frequentati da persone della vostra età. Inoltre quando si parte in gruppo, probabilmente, ci sarà qualcuno che non scia quindi è importante considerare località dove si possa fare anche altro come trekking, gite, pacchetti relax e benessere.
- Per chi ama il lusso. Volete una settimana bianca indimenticabile perché aspettate tutto l’anno per andare sulla neve o semplicemente amate il lusso e prendervi cura di voi stessi? Valuterete mete prestigiose e alloggerete in strutture di prima classe, o magari in un caratteristico chalet.
Scelta la meta, la domanda ora è: con che auto partirete?
Siete una famiglia numerosa?
Avrete bisogno di: spazio, comfort e sicurezza naturalmente. Occorre una super auto familiare che possa contenere sci, tute, scarponi e snowboards. Una monovolume o un possente Suv sono le auto che fanno per voi, e non solo per la settimana bianca, ma per tutto l’anno, perché si sa, gli spazi non bastano mai. Ecco due auto che vi consigliamo.
NISSAN X-TRAIL: è il Suv a trazione integrale che si trasforma in poche e semplici mosse da 5 a 7 comodi posti dove i passeggeri possono godersi tutta la sicurezza e il comfort Nissan. Mesi fa avevamo parlato (in questo articolo) delle caratteristiche che ne fanno la differenza, come: il sistema NissanConnect per l’infotainment durante il viaggio; tecnologia Safetyshield con avvisi visivi e sonori che segnalano angolo cieco, oggetti in movimento, cambio corsia involontario, frenata d’emergenza e rilevamento attenzione conducente; sistema di assistenza per le partenze in salita.
BMW SERIE 2 GRAN TOURER: pensata apposta per le famiglie offre soluzioni molto flessibili; è a 5 o 7 posti, ed è ideale per la vita quotidiana come anche per viaggi impegnativi. Ha una capacità di carico di 645 litri che diventano 1905 nella versione 5 posti; tanti vani portaoggetti e sedili flessibili. L’abitacolo posteriore è progettato per trasportare fino a 3 seggiolini ed è dotato del Bmw Kidz Cockpit, un sistema per i sedili posteriori che fornisce informazioni ai piccoli passeggeri come temperatura, orario di arrivo previsto e, per i curiosi, la velocità dell’auto. Se avete le mani occupate, il portellone potete aprirlo con il movimento del piede sotto al paraurti.
Funzionalità e spazio ma soprattutto… un’auto sfiziosa
Siete una giovane coppia, o un gruppetto di amici, e oltre allo spazio volete anche un’auto sportiva e perché no, come si dice a Roma, gagliarda? Suv, Suv e ancora Suv è la risposta. Sono diventati una delle scelte preferite anche in città e ce ne sono sempre di più. Come scegliere? Consultate come scegliere il tuo prossimo Suv. Eccone due che vi proponiamo.
JEEP RENEGADE: design robusto e caratteristico con la tipica mascherina Jeep sul frontale, è una Suv amata sia dagli uomini che dalle donne. La prima nella sua categoria con possibilità di cambio automatico a 9 marce; trazione integrale Active Drive o Active Drive Low; tetto in vetro a scorrimento o MySky con cui hai la possibilità di rimuovere i pannelli; fanali posteriori dalla forma originale e bagagliaio spazioso; controllo elettronico della stabilità.
RANGE ROVER EVOQUE: ne abbiamo visti tanti chiesti in noleggio a lungo termine dai nostri clienti, e ve l’avevamo descritto in un articolo tempo fa questo amatissimo Suv con cambio automatico a 9 marce e dotato di: Adaptive Dynamics (modifica l’assetto delle sospensioni), Active Torque Biasing e Torque Vectoring by Braking; sistema Terrain Response che adatta il veicolo al terreno (ghiaia, neve).
Auto di lusso
Non volete passare inosservati tra i paesaggi innevati? Ecco le auto di lusso.
AUDI Q7: lussuosa e spaziosa in versione 5 o 7 sette posti e dotata di tutti i sistemi di assistenza alla guida e d’intrattenimento più innovativi: ACC (Adaptive Cruise Control); tablet per i passeggeri; trazione integrale Quattro; sistema Audi Connect per collegarsi con smartphone e iPhone.
BMW X6: è stata testata sulla neve questa sportiva tedesca dotata di sistema a trazione integrale BMW xDrive per la massima tenuta anche in condizioni critiche; Dynamic Stability Control (DSC); assale posteriore a 5 bracci per un’ottima tenuta di strada; bagagliaio della capienza di 580 litri che diventano 1525 abbattendo i sedili posteriori.
Tutte queste auto hanno i più moderni sistemi di assistenza alla guida e ci permettono di controllare il meteo o se la strada che dobbiamo percorrere è accessibile, il tutto in maniera veloce grazie a internet e alle app (e senza distrarci troppo dalla guida).
Check-up prima di partire
Cosa si fa prima di partire per qualsiasi viaggio? Un check-up della propria auto naturalmente, per essere sicuri che sia tutto ok. Passate dal meccanico e qualche piccolo intervento c’è sempre da fare: le pasticche dei freni sono consumate (potevano durare un altro po’ ma visto che partite meglio cambiarle); tergicristalli; pressione pneumatici; montanti portapacchi fissati a dovere; liquido vetri antigelo; e le luci e il climatizzatore funzionano perfettamente? Insomma, avete speso una fortuna. Con il noleggio a lungo termine questi interventi di manutenzione (sia ordinaria che straordinaria) sono gratuiti e partite tranquilli e sicuri, e con la macchina sempre al massimo!
Ora siete pronti per partire con il noleggio a lungo termine? Scopritene i vantaggi e consultate tutte le offerte YouGo per i Suv e le monovolume di tutti i marchi.
Rispondi