Dopo la versione passeggeri, arriva oggi sul mercato l’ultima furgonetta Opel, il Nuovo Combo Van. Un veicolo commerciale che la casa tedesca ha cercato di rendere il più possibile versatile, personalizzabile e quindi adatto a diverse esigenze di utilizzo. Vediamo come.
Primo passo: aspetto e dimensioni
Innanzitutto, scegliete tra van chiuso e van vetrato. Presa questa prima fondamentale decisione scegliere tra la versione a passo corto (L1: 2.775 mm) e quella a passo lungo (L2: 3.105 mm). Scelta la lunghezza, è il turno dell’altezza: entrambi i passi sono disponibili con tetto standard (H1) o rialzato (H2).
Secondo passo: motore
Dopo aver dato al Combo Van la forma che più vi soddisfa, potete continuare a personalizzarlo scegliendo la motorizzazione. Il Combo Van offre quattro motorizzazioni diesel, una metano e una benzina: 1.3 CDTI 90 cv, 1.6 CDTI 90 cv, 1.6 CDTI 105 cv e 2.0 CDTI 135 cv. Tutte le motorizzazioni sono disponibili anche con Start / Stop.
Terzo passo: gli optional
Qui potrete sbizzarrirvi scegliendo tra portelloni scorrevoli, porte posteriori a battente asimmetriche, portapacchi e altri dettagli che renderanno il Combo Van più vicino alle vostre esigenze di trasporto.
Il Nuovo Combo Van è stato concepito come un veicolo “neutro”, che può prestarsi a diverse professioni, a diversi tipi di carico e a diversi ambienti, e che assume una personalità in base alle scelte dell’acquirente. Va detto che il Nuovo Combo Van ha però dimensioni ragguardevoli per la categoria: la versione a passo lungo e tetto rialzato domina il segmento delle furgonette con il passo più lungo, la portata maggiore (fino a 1 tonnellata), un volume di carico di 4,6 metri cubi e la massima altezza. Nonostante la grande capienza, il Nuovo Combo Van – naturale evoluzione del Fiat Doblò – resta un veicolo particolarmente indicato per gli spostamenti urbani. È infatti in città che le motorizzazioni disponibili danno il meglio sia in termini di prestazioni che di risparmio energetico.
Rispondi