Il trasporto di generi alimentari implica il rispetto di norme molto precise, che impongono gli standard dei mezzi che operano in questo campo. Se hai un’azienda di generi alimentari, in particolare generi deperibili, oppure ti occupi di trasportarli, in questo articolo trovi una serie di informazioni fondamentali per la tua attività.
Cominciamo con il dire che il trasporto di generi alimentari deve avvenire nel rispetto di differenti standard a seconda del prodotto trasportato. Se si tratta di generi non deperibili, o che non hanno bisogno di essere trasportati a temperature controllate, il tuo furgone dovrà solo rispettare i limiti di carico massimo e le norme del Codice della Strada.
Naturalmente dovrà essere un mezzo che permetta a te e ai tuoi collaboratori di viaggiare in maniera sicura e comfortevole. In un articolo di qualche tempo abbiamo spiegato le diverse tipologie di allestimento per furgoni dedicati al comparto alimentari e come funziona l’ATP.
Il Gianfornaio: pane e dolci nel centro di Roma
In YouGo abbiamo molti clienti che muovono il loro business con furgoni per il trasporto di generi alimentari. E sappiamo bene quanto sia fondamentale consigliare il mezzo adatto al tipo di lavoro dei nostri clienti. Il Gianfornaio, ad esempio, è uno dei forni più antichi e conosciuti di Roma, e i suoi addetti consegnano ogni giorno pane, pizza e dolci ad esercizi commerciali, hotel e clienti anche in centro città.
Per coniugare facilità di movimento e qualità dei prodotti de Il Gianfornaio, gli abbiamo fornito in Noleggio a Lungo Termine dei furgoni compatti – adatti a muoversi le traffico – e dotati di rivestimento interno per renderne facile il lavaggio. La soddisfazione di Janaka, uno degli autisti, nel raccontare il suo lavoro quotidiano è la migliore conferma della validità del lavoro dei nostri consulenti.
Frittoking: quando il furgone deve essere come un caffè espresso
Un altro caso di trasporto di generi alimentari è quello di prodotti freschi, che implica uno specifico allestimento isotermico o refrigerato e una flotta dinamica, flessibile ed effciente. Frittoking è un’azienda che fa della qualità e della freschezza dei suoi prodotti il suo biglietto da visità. Oltre alla bontà, naturalmente! Nata agli inizi degli anni ‘90, da laboratorio artigianale si è evoluta in una realtà industriale che produce prodotti panati e pastellati tipici della più genuina tradizione gastronomica italiana.
YouGo è partner di Frittoking con una preziosa attività di consulenza. Sia nella scelta dei furgoni coibentati – la flotta Frittoking in Noleggio a Lungo Termine comprende Mercedes, Fiat e Renault, – sia nell’ottimizzazione dei processi. Di fronte all’impennata dei prezzi del carburante, YouGo sta affiancando Frittoking nella transizione verso i veicoli a metano, una tecnologia sempre più diffusa e conveniente.
E quando ci sono dei picchi di lavoro, siamo a fianco del nostro cliente fornendogli veicoli allestiti in Noleggio a Breve Termine. Perché come dice Gianni – titolare di Frittoking – “il furgone deve essere come il caffè espresso”.
Trasporto di generi alimentari: le norme da seguire
Il trasporto di generi alimentari è disciplinato dalla Legge 30 aprile 1962 nr. 283 (Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande), nonché dal D.P.R. 26 Marzo 1980 n. 327 che costituisce il regolamento di esecuzione.
Questa normativa regola in maniera precisa i requisiti riferiti all’idoneità igienico sanitaria dei veicoli adibiti al trasporto dei generi alimentari. I punti essenziali sono i seguenti:
• il trasporto di sostanze alimentari deve avvenire con mezzo igienicamente idoneo e tale da assicurare alle medesime una adeguata protezione, in relazione al genere delle sostanze trasportate, evitando ogni causa di insudiciamento o altro danno che possa derivare alle sostanze alimentari trasportate dagli agenti atmosferici o da altri fattori ambientali.
• è obbligatorio provvedere alla pulizia del mezzo di trasporto adoperato, in maniera tale che dal medesimo non derivi insudiciamento o contaminazione alle sostanze alimentari trasportate.
• è vietata la promiscuità di carico di sostanze alimentari con altre sostanze alimentari od anche non alimentari che possano modificare le caratteristiche dei prodotti o possano comunque inquinarli, salvo che si faccia uso di confezioni o imballaggi atti ad evitare qualsiasi contaminazione o insudiciamento.
• dopo ogni scarico e prima di ogni carico, le cisterne ed i contenitori debbono essere sottoposti alle operazioni di pulizia e disinfezione con mezzi idonei, seguite da lavaggio con acqua potabile.
• le cisterne ed i contenitori non possono essere impiegati per il trasporto di sostanze diverse da quelle indicate nell’autorizzazione sanitaria.
Trasporto di generi alimentari: l’esperienza YouGo al tuo servizio
Come hai visto in questo articolo, per trasportare generi alimentari è importante attenersi alle norme che regolano il settore. YouGo ha una lunga esperienza nel campo dei veicoli commerciali e allestiti, che mette al servizio dei propri clienti per soddisfare le loro esigenze di mobilità. Alcuni li abbiamo citati nel post, altre storie puoi trovarle nella sezione dedicata del nostro sito web.
Bene, ora che sai come funziona e cosa YouGo può fare per te, non ti resta che contattarci per studiare insieme la migliore soluzione di mobilità per il tuo business.
Rispondi