In Volkswagen ne erano sicuri fin da ottobre scorso: la T-Roc, il “baby SUV” da poco entrato in gamma, sarà la vettura più venduta della Casa tedesca. E in effetti i numeri sembrano confermare le previsioni Aggiungendo un altro dato: che la T-Roc ha la Golf nel mirino e che potrebbe scavalcare nelle vendite anche il mito inossidabile Volkswagen.
Merito di un’estetica accattivante, che dimostra quanto il design innovativo possa catturare l’attenzione e fare la differenze. Ma merito – anche – di contenuti di valore. E grazie al designe e ai contenuti, la T-Roc si sta meritando le attenzioni anche di clienti provenienti da diversi segmenti di vetture, anche più elevate. Scopriamo insieme il nuovo SUV compatto tedesco.
Fuori compatto, dentro extra-large
La Volkswagen T-Roc nasce sull’architettura modulare Mqb, lunga 4,23 e larga 1,81 nonché alta 1,57 metri. La linea è muscolosa e tendenzialmente sportiva, tratto sottolineato dalla verniciatura bicolore (di serie) e dai fari full LED. Proprio questo design caratterizzato dalle linee decise è uno degli elemente maggiormente apprezzati, insieme alla compattezza.
Ma se fuori è “baby”, dentro il T-Roc è decisamente spazioso. Il bagagliaio da 445 litri (che diventano 1.300 con i sedili reclinati) e l’abitabilità elevate lo rendono appetibile per chi vuole un’auto non eccessivamente ingombrante ma con tutti i vantaggi del SUV, inclusa la posizione di guida alta. Nel caso della T-Roc il guidatore e il passeggero anteriore siedono a un’altezza di 572 mm dalla strada, mentre l’altezza di seduta nella fila posteriore misura 618 mm.
Due allestimenti: Style e Advanced
La gamma della Volkswagen T-Roc destinata al mercato italiano è articolata su due allestimenti: Style e Advanced, entrambi caratterizzati da una dotazione di serie completa e da un’ampia possibilità di personalizzazione. Entrambe partono con una dotazione che comprende già: sistema Composition Media con display da 8 pollici interamente rivestito in vetro, App-Connect, cruise control adattivo ACC, Front Assist e Lane Assist.
La Advanced può contare su una dotazione tecnologica più completa, come i fari Full LED, il climatizzatore automatico bizona e la strumentazione digitale Active Info Display. Per quanto riguarda gli accessori, consigliato il Safety Pack, che include sistema di assistenza nella guida in colonna Traffic Jam Assist, Emergency Assist, fari anteriori Full LED, Mirror Pack, gestione degli abbaglianti Light Assist e sensore Blind Spot.
Il tetto apribile è disponibile su entrambe le versioni, così come il navigatore Discover Media con schermo da 8 pollici. Consigliato anche il sistema di parcheggio automatico con sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Motori benzina e diesel con potenze diversificate
Per quanto riguarda le motorizzazioni disponibili sulla T-Roc, si parte dal 1.0 TSi da 115 cavalli abbinato al cambio manuale. Salendo di potenza ma rimanendo sul benzina troviamo il 1.5 TSi da 150 cavalli Act con gestione attiva dei cilindri e proposto con cambio manuale o doppia frizione Dsg. I motori benzina non sono abbinabili alla trazione integrale.
Passando ai diesel è disponibile al momento il 2.0 Tdi da 150 cavalli BlueMotion a trazione integrale con cambio manuale o Dsg. Il consumo dichiarato per il TDi è di 5.0 l/100 km secondo ciclo Nedc.
Scopri la gamma T-Roc in Noleggio a Lungo Termine
Con queste frecce nell’arco, la Volkswagen T-Rocsi candida ad essere protagonista del segmento SUV. Per questo abbiamo deciso di dedicarle un’offerta speciale.
Vuoi saperne di più e studiare insieme a noi la migliore forma di Noleggio a Lungo Termine per te? Contattaci subito, saremo felici di spiegarti i vantaggi di avere YouGo come tuo partner.
Rispondi