Da 0 a 100. E poi un numero, quei pochi secondi che ci portano inesorabilmente dall’immobilità alla velocità. L’accelerazione, quella spinta formidabile che ci fa capire da subito, da quando posiamo il piede sul pedale, che tipo di bestia abbiamo nel cofano: una pecorella o una tigre? Una mansueta familiare o una sportiva da domare? Oggi vi parliamo proprio di questo ultimo tipo di auto: quelle con accelerazioni da brivido. Le abbiamo scelte tra le auto “normali”, escludendo quelle più ovviamente sportive come Ferrari e Lamborghini, per scoprire invece dove, tra i marchi più familiari, si nascondono le propulsioni più energiche.
Range Rover Sport 5.0 V8 – 4,7 secondi
Che un’auto di questa stazza sia capace di un simile sprint ci lascerebbe basiti, se non fosse che si tratta di una Land Rover, da cui sappiamo di poterci aspettare solo il meglio. Del resto, parliamo di un motore con cilindrata 4.999, un 8 cilindri con 670 Nm di coppia e ben 550 CV di potenza, un vero animale che tocca senza difficoltà i 260 km/h. Fa quasi strano, trovare un motore da supercar montato su un SUV fuoristrada, ma è una sorpresa davvero piacevole.
Guarda le offerte di noleggio a lungo termine per Land Rover.
Audi TTS Coupé 2.0 TFSI – 4,6 secondi
La “piccola” Audi, leggera e scattante, è in grado di performance da urlo. Certo, da un’Audi ce lo aspettiamo, ma è comunque interessante vedere una vettura così compatta (la TTS è lunga appena 418 cm) spingersi ai 100 km/h in così poco tempo. Si tratta, com’è ovvio, della versione sportiva dell’Audi TT, equipaggiata quindi tenendo in mente proprio le prestazioni. Il motore, con una cilindrata da 1.984 cc, sviluppa 310 CV e può arrivare a 250 km/h.
Guarda le offerte di noleggio a lungo termine per Audi.
Mercedes-Benz Classe C 63 AMG S – 4 secondi
Doppio gusto: guidare una berlina elegante e al tempo stesso sfilare via con la velocità di una supercar. Questa combinazione vincente di blasone e artigli poteva regalarcela solo Mercedes, con una Classe C davvero speciale, rivolta alla guida sportiva (come testimoniano anche gli interni in stile racing). Il motore è un 8 cilindri con una spaventosa potenza di 510 CV e addirittura 700 Nm di coppia. Un demone con il vestito buono, insomma. Velocità massima? Altrettanto terrificante: 290 km/h. Andateci piano, ragazzi.
Guarda le offerte di noleggio a lungo termine per Mercedes.
Porsche 911 Coupé GT3 – 3,5 secondi
Ok, abbiamo barato: sebbene si tratti di una Porsche, la 911 GT3 è di fatto un’auto da racing in borghese. Potrete portarla in strada, ma sarete al volante di un bolide che richiede un pilota professionista per essere condotto al meglio. Non si tratta di una vettura pensata per andare al lavoro o in gita, ma la sterzata integrale e l’assetto basso la “incollano” all’asfalto, per risultati da gara. Il motore 6 cilindri fa miracoli, con accelerazioni da favola e una velocità massima di 315 km/h. No, non è un errore: 315.
Guarda le offerte di noleggio a lungo termine per Porsche.
Tesla Model S 90 kWh Dual Motor Performance – 3,3 secondi
Se qualche anno fa vi avessero detto che avreste trovato un’elettrica in cima alla classifica delle accelerazioni, immaginiamo che vi sareste fatti una bella risata. Be’, chi ride ora è la Tesla: il marchio di Elon Musk firma questa berlina stratosferica, che con il suo bravo motore a emissioni zero accelera in tempi degni di una Lamborghini. 700 CV di potenza, una coppia di 976 Nm e velocità massima di 250 km/h. Se vi sembra magia, non siete gli unici: la Model S ha stregato anche noi.
Rispondi