Spesso si parla di quanto un’auto sia bella da vedere, di quanto tiri il motore o di quanto consumi poco. Ma la sicurezza è un fattore altrettanto importante nella scelta. Il mercato lo conferma: basti guardare alla profusione di innovazioni tecnologiche rivolte alla sicurezza ormai di serie su tante vetture di fascia medio-alta. Insomma, alla classica sicurezza “passiva”, che ha l’obiettivo di proteggerci dagli urti, si fa strada la sicurezza “attiva”, che invece cerca di prevenirli monitorando quello che succede intorno a noi.
Questo nuovo modo di intendere la sicurezza si è fatto largo anche nell’Euro NCAP, il programma europeo di valutazione della sicurezza che incorona ogni anno le auto più sicure nel Vecchio Continente. Tra i criteri di valutazione fanno infatti capolino i “sistemi di sicurezza“, ovvero proprio le tecnologie di sicurezza attiva.
L’Euro NCAP viene assegnato a fine anno: vediamo quindi quali sono le auto più sicure del 2014, tra conferme e sorprese.
La prima categoria è quella delle Supermini, in cui rientrano citycar e utilitarie. Trattandosi di una fascia più economica, spesso i sistemi di sicurezza più avanzati non sono presenti, al punto che solo una delle vetture partecipanti ha ottenuto le ambite cinque stellette: si tratta della Skoda Fabia, che può contare (anche se solo come optional) su un sistema di frenata assistita.
A seguire troviamo la categoria delle Large Family, ovvero vetture di medie dimensioni. Qui è più probabile trovare innovazioni rivolte alla sicurezza (diverse auto arrivano alle cinque stelle) ma la palma della più sicura in assoluto va alla Mercedes Classe C, con numeri davvero interessanti:
- sicurezza degli adulti 92%
- sicurezza dei bambini 84%
- protezione dei pedoni 77%
- sistemi di sicurezza 70%
Proprio sui sistemi di sicurezza la Classe C fa valere la filosofia Mercedes della “Sicurezza Globale“, garantita da:
– il Collision Prevention Assist, che emette un segnale acustico in caso di mancato rispetto della distanza di sicurezza;
– il Distronic Plus capace addirittura, entro una velocità di 200 km/h, di prevenire i tamponamenti frenando e poi riaccelerado per non perdere velocità;
– il Park Assist, che aiuta sia a individuare un parcheggio della giusta misura che a effettuare la manovra vera e propria;
– il Sistema Antisbandamento, che segnala eventuali cambi involontari di corsia;
– il Blind Spot Assist, che segnala (direttamente sullo specchietto) la presenza di un veicolo nell’angolo cieco del guidatore;
– il sistema Attention Assist, in grado di rilevare i primi segni di stanchezza del guidatore;
– il Brake Assist BAS Plus, particolarmente utile per evitare collisioni agli incroci, sia con auto che con pedoni;
– tante altre tecnologie come la pedaliera anticrash e il collegamento automatico – dopo l’urto – con la centrale di soccorso.
Nella categoria Small Family, che comprende berline e crossover di circa 4m, il primo posto va a un’auto ben nota e apprezzata: il Nissan Qashqai, che ottiene ottimi risultati su tutti i fronti:
- sicurezza degli adulti 88%
- sicurezza dei bambini 83%
- protezione dei pedoni 69%
- sistemi di sicurezza 79%
Sui sistemi di sicurezza la Qashqai batte anche la Classe C, grazie al pacchetto Safety Shield che accomuna ormai tutte le ultime uscite di casa Nissan. Il pacchetto comprende, tra le altre cose:
– Departure Lane Warning: ci avvisa del cambio involontario di corsia;
– Blind Spot Warning, che segnala la presenza di veicoli nell’angolo cieco, utilizzando un segnale luminoso e – se il conducente ha già messo la freccia – anche un segnale acustico;
– Moving Object Detection, che segnala immediatamente l’avvicinamento di un oggetto in movimento nelle prossimità dell’auto;
– inoltre, il Qashqai dispone dell’Around View Monitor, un sistema in grado di ricreare una visuale dall’alto del veicolo, componendo le riprese di quattro telecamere esterne: un bell’aiuto per parcheggiare.
Nella categoria Small MPV, riservata alle multispazio, solo un veicolo ha ottenuto le cinque stelle. Si tratta della Volkswagen Golf Sportsvan:
- sicurezza degli adulti 87%
- sicurezza dei bambini 85%
- protezione dei pedoni 62%
- sistemi di sicurezza 73%
La Golf Sportsvan introduce alcuni sistemi di sicurezza nuovi e interessanti:
– il Blind Spot Plus non solo segnala la presenza di veicoli nell’angolo cieco, corregge lievemente lo sterzo per evitare la collisione;
– l’Adaptive Cruise Control controlla la distanza dal veicolo che precede e applica una frenata in caso d’emergenza;
– il Dynamic Light Assist rileva la presenza di veicoli che precedono e che arrivano nella direzione opposta, orientando di conseguenza il fascio dei fari.
Nella categoria delle Large Offroad troviamo un solo 5 stelle, la Kia Sorento. La coreana conquista il premio con:
- sicurezza degli adulti 90%
- sicurezza dei bambini 83%
- protezione dei pedoni 63%
- sistemi di sicurezza 71%
Sulla Sorento troviamo Lane Departure Warning, Blind Spot Assist, Around View Monitor.
Nella categoria degli Small Offroad trionfa la Land Rover Discovery. Come potete immaginare da un Land Rover, i numeri sono notevoli:
- sicurezza degli adulti 93%
- sicurezza dei bambini 83%
- protezione dei pedoni 69%
- sistemi di sicurezza 82%
Tra i sistemi più innovativi montati sul Land Rover Discovery segnaliamo:
- il Pedestrian Airbag, uno speciale airbag contenuto nel cofano che si apre al momento della collisione per ridurre i danni ai pedoni eventualmente coinvolti;
- l’Autonomous Emergency Braking, che grazie a due telecamere riesce a individuare possibili oggetti in rotta di collisione e – se necessario – frena;
- la Reverse Traffic Direction è particolarmente utile quando si esce in retromarcia nel traffico, e ci avvisa se ci sono veicoli in avvicinamento.
State pensando di cambiare macchina? Non vi preoccupate, molte altre vetture hanno ottenuto le 5 stelle, anche se con punteggi più bassi. Se però la sicurezza vi sta veramente a cuore e voleste scegliere una di queste auto, perché non prenderla in noleggio a lungo termine?
Rispondi