Ci sono auto e ci sono miti. Il Land Rover Defender rientra in quest’ultima categoria, quella dei veicoli che non sono cambiati nel tempo ma che piuttosto hanno saputo lasciare un segno duraturo, e questa settimana è la nostra scelta per il noleggio a lungo termine. Come la Jeep Wrangler di cui avevamo già parlato su questo blog, il Land Rover Defender è un fuoristrada senza compromessi, che non ha piegato la testa alle mode, alle richieste del mercato, e che ha sempre messo la solidità prima di qualunque comfort. Di certo dipende dal DNA combattente del Defender, nato nel dopoguerra e venduto poi negli anni a un pubblico militare, oltre che civile. Stando a quanto dichiarato dai vertici Land Rover, il 2015 sarà l’ultimo anno di produzione del Defender, ormai difficilmente conciliabile con gli standard ambientali. Un successore potrebbe arrivare tra qualche anno (per ora l’unico “indizio” è il concept DC100). Insomma, se volete godervi un Land Rover Defender in noleggio a lungo termine, questo è il momento giusto.
Un solo motore, tanti allestimenti. Personalizzabile, come il noleggio a lungo termine.
Un fuoristrada come il Land Rover Defender richiede una bella potenza sotto il cofano per superare ogni tipo di ostacolo, guadare fiumi e scalare pendii. Anche qui, la scelta della Land Rover è decisamente spartana: non una famiglia di motori per andare incontro ai tanti gusti diversi del mercato (pensiamo ad esempio alle motorizzazioni della BMW X3), ma un solo motore: quello che serve davvero. Si tratta di un 2.2 turbodiesel capace di erogare 122 CV di potenza e 360 Nm di coppia, in grado di trainare ben 3.500 kg di carrello. Non è un motore particolarmente divertente per la strada, ma appena la si abbandona ecco che improvvisamente ne capiamo il perché: il Defender non teme nessun terreno, sfida con il sorriso pendenze da 45°.
La grande varietà la troviamo invece nell’ambito degli allestimenti; il Defender è pensato per accompagnarvi in qualunque avventura, e quindi può assumere la forma che più vi serve: pick-up, soft-top, station wagon, e addirittura pick-up con doppia cabina.
Gli interni? Spartani, ma non troppo.
Chi sceglie un fuoristrada come il Defender non è certo in cerca di comodità, lo abbiamo già visto parlando della Jeep Wrangler. Eppure l’ultima versione del Defender sembra prendere una svolta più automobilistica riguardo agli interni: più confortevoli e accessoriati, anche se lontani dalle infinite possibiltà di regolazione di una vettura normale. Il volante è fisso, le portiere lisce e senza tasche, ma potete contare su un vero cruscotto. La posizione di guida è molto spostata verso sinistra (sia i pedali che la leva del cambio), quindi preparatevi a trovarvi vicini allo sportello: da qui potrete tenere d’occhio tronchi e torrenti con facilità.
Un noleggio a lungo termine per chi ha carattere.
Non è da tutti scegliere il Land Rover Defender. Certo non può dirsi popolare come il Range Rover Evoque o il Nissan X-Trail, ma probabilmente neppure ambisce ad esserlo. Scegliere il Defender per il noleggio a lungo termine significa far parte di una ristretta cerchia di persone con le idee chiare. Guidarlo nell’anno della sua uscita di scena, poi, ha il sapore di un meritatissimo omaggio.
Interessato al Land Rover Defender? Guarda l’offerta di noleggio a lungo termine.
Rispondi