Il momento può arrivare, quando meno te l’aspetti. Proprio tu, che sfrecciavi sulla coupé o su una Mini, tu che lavavi ogni weekend la tua Audi TT, ti trovi ad avere una famiglia, dei bambini e tanto bisogno di spazio in più. Ed è lì che entri nel mondo – finora inesplorato – delle monovolume. Da fuori può sembrarti un mondo strano, con regole diverse, e forse poco divertente. Ma a conoscerle meglio, queste monovolume non sono niente male. Anzi, alla fine diventano insostituibili perché spaziose, pratiche, non ingombranti. Potresti trovarti a dire: “Ma ha tutto quello che cercavo!” e ti stupirai di te stesso. Ma prima di arrivare a questo punto sarebbe meglio conoscerle, queste monovolume. Ne abbiamo scelte 5 particolarmente interessanti.
Ford B-Max. Parola d’ordine: fatemi largo
La vita di una famiglia in auto si può riassumere brevemente nelle parole “carico/scarico”. Carica il passeggino, scarica il passeggino. Carica la bicicletta, scarica la bicicletta. E così via. Insomma, lo spazio di carico è importante, ma ha un ruolo molto diverso rispetto a quello che usiamo per i bagagli, ed è altrettanto importante la facilità di carico. Per questo motivo la Ford B-Max ti può interessare: grazie a un design particolare, infatti, la B-Max non ha il montante centrale. Questa caratteristica, unita alle porte scorrevoli, crea un varco d’accesso molto ampio e pratico, che ti troverai a ringraziare tutte le mattine.
Fiat 500L. Per restare giovani dentro – e fuori.
Chi non ama le monovolume spesso la pensa così anche a causa del design poco eccitante. Guidare una monovolume ci identifica da subito come una famigliola, e ci può volere un po’ ad accettarlo. Ma con la Fiat 500L questo cambia: questa monovolume, molto spaziosa, riesce infatti a conservare tutto il brio della famiglia 500, anche se su scala familiare. Senza contare che puoi scegliere anche la versione Trekking – se ti piace fare escursioni – o Living, se hai bisogno di un po’ di spazio in più.
Dacia Lodgy. Per chi è attento alle spese.
Tra tutte le conseguenze del metter su famiglia, il lievitare delle spese non è da sottovalutare. Per questo può essere utile orientarsi su una monovolume più economica, la Dacia Lodgy. Come tutti i modelli Dacia, anche la Lodgy punta sull’attrattiva del prezzo molto basso, compensato dalla garanzia offerta da Renault (che ci mette anche il motore).
Citroen C4 Picasso. L’eleganza prima di tutto.
C’è poco da fare per le macchie di pappine sulla camicia migliore, ma almeno per l’auto potete scegliere di conservare tutta la vostra eleganza. La Citroen C4 Picasso è una monovolume che pensa tanto allo spazio quanto all’estetica, con tutta la raffinatezza dello stile Loft e un design di esterni decisamente avveniristico. Chi sceglie la Picasso sceglie la comodità per tutti: sia per i più piccoli, sia per i grandi – che viaggiano in prima classe.
BMW Gran Tourer. Per una guida sicura ma divertente.
Hai una famiglia, adesso. Devi guidare con ancora più cautela di prima. Ma questo non vuol dire negarti una vettura che abbia un motore divertente, e chi meglio di BMW può offrirtelo? Fortunatamente nella gamma della casa tedesca c’è anche una monovolume, la BMW Serie 2 Gran Tourer. Per darti un’idea, qualche numero: 350 Nm di coppia, 0/100 km/h in 6,6 secondi.
Pronti al grande salto?
Forse ci vuole un po’ ad abituarsi all’idea di una monovolume, ma una volta accettato il nuovo “status”, i vantaggi sono tanti. Siete già pronti a prenderne una, magari in noleggio a lungo termine?
1 Commento