Qual è la situazione furti di auto in Italia? Quali sono i principali bersagli? Secondo i dati forniti da LoJack Italia (leader mondiale nel recupero dei veicoli rubati), che ha analizzato a sua volta i risultati forniti dal Ministero dell’Interno relativi ai furti avvenuti in Italia nel 2014, la situazione furti è sempre più problematica.
Classifica
Fiat Panda
Quante battute abbiamo fatto sull’indistruttibile e forzuto “pandino”? Negli anni questa citycar è cresciuta ed è rimasta una delle auto preferite dagli italiani, in particolare dalle famiglie.
La Fiat Panda è purtroppo un modello molto popolare anche nel mondo dei ladri, con 11.848 unità rubate che fanno conquistare a quest’italiana un posto in pole position.
Fiat Punto
Quante ne vediamo in giro? Questa storica auto utilitaria dal design lineare, non attira solo l’attenzione dei compratori; la Fiat Punto si classifica infatti al secondo posto con 9.884 unità rubate.
Fiat 500
La 500 ci piace in tutte le salse e in tutte le lettere (Fiat 500L, Fiat 500X), ma il modello classico, è…esattamente un classico nei furti. La mascotte di casa Fiat conta 6.825 unità rubate.
Lancia Y
Al quarto posto cambia la musica, lasciamo respirare un poco le Fiat e passiamo a una Lancia: la Ypsilon, elegante, ben rifinita, agile in città e amata dalle donne. In questo periodo le cantiamo happy birthday per i suoi 30 anni, eppure in questa classifica non abbiamo da festeggiare purtroppo, conta infatti 4.448 furti.
Fiat Uno
Riecco una Fiat, l’avreste mai detto? Un po’ anzianotta eppure…come piace! Non avendo i sistemi di sicurezza tecnologici delle auto odierne è un facile bersaglio con cui concludiamo questa triste classifica con 4.184 Fiat Uno rubate.
Auto introvabili…in che senso? Nel senso che non si ritrovano più
Quante cose accadono in Italia in un’ora? Per dirne una, vengono rubati 13,7 autoveicoli, per un totale di 330 al giorno e 120.495 l’anno.
Un altro dato sconcertante è la percentuale di non recupero di queste auto; più della metà dei veicoli rubati (ossia 66.145), infatti, non viene ritrovata e, negli anni, questa percentuale è aumentata sempre di più, dal 56% di recuperi di auto nel 2000 al 45% nel 2014.
Questi dati non sono distribuiti equamente tra nord e sud Italia: al nord ci sono percentuali maggiori di recupero rispetto al centro e al sud, con al primo posto il Veneto, seguito da Emilia Romagna e Liguria.
Regioni più colpite: ogni città ha un bersaglio preferito
Roma/Napoli, no non si tratta di una partita di calcio, ma della coppia di città più colpita dai furti, cui seguono Milano e Catania. Abbiamo visto quali sono i modelli più rubati, eppure ogni città sembra avere la propria vittima prediletta. A Roma per esempio sotto il mirino c’è la Smart, mentre a Milano le Range Rover, in particolare il Range Rover Sport/Evoque. Occupa una posizione di rilevo anche il Nissan Qashqai di cui abbiamo parlato tempo fa.
Le regioni più a rischio sono appunto la Campania con 22.681 furti e il Lazio con 19.843; terzo posto per Puglia con 17.075, seguita da Lombardia con 17.008 e Sicilia con 16.781.
Cosa accade quando ti rubano l’auto?
Non stiamo parlando della sensazione che si prova quando si va a riprendere l’auto dal parcheggio e, vedendo che è magicamente sparita, si pensa: ma dove diavolo l’avevo parcheggiata? Per poi rendersi conto che l’hanno rubata e provare una rabbia che non finisce più.
Parliamo invece di tutte le procedure burocratiche, le perdite di tempo e di denaro che si vanno ad aggiungere alla frustrazione per l’accaduto.
Vai da carabinieri, fai la denuncia, invia (o vai a consegnare) tutti i fogli necessari all’assicurazione per sospendere o chiudere la polizza; attendi trenta giorni nel caso in cui ritrovassero il tuo veicolo; passato quel tempo vai a fare la perdita di possesso (cosa ironica vero?!) al PRA, fai la fila e paga; fai l’atto di vendita da un notaio dal costo molto salato; riconsegna o spedisci le doppie chiavi all’assicurazione (perché se ora ritrovassero il veicolo non sarebbe comunque più tuo); attendi altri 30 giorni per il rimborso (sempre se sei assicurato per il furto) che sarà sempre inferiore (considerate anche la franchigia) a quello che pensi, perché i tempi di svalutazione oggi corrono davvero veloci.
Hai perso denaro, tempo e pazienza, oltre alla macchina certo.
Cosa accade se ti rubano un’auto in noleggio a lungo termine?
Le auto in noleggio a lungo termine sono a rischio quanto le altre auto certo, tuttavia ciò che può fare il noleggio a lungo termine YouGo è di aiutarti a non perdere tutto quel tempo e denaro di cui abbiamo appena parlato. Questo non è certo il motivo principale per scegliere il noleggio, perché i vantaggi sono anche tanti altri; tuttavia vediamo quali sono le facilitazioni che offre in questa situazione.
Quando sei vittima di furto di un’auto in noleggio a lungo termine puoi innanzitutto rivolgerti al tuo consulente che ti assisterà in questa spiacevole situazione; dopo aver inviato la denuncia fatta e le chiavi, e attesi i trenta giorni nel caso ritrovassero l’auto (contro i 60 visti prima che includono il rimborso necessario per acquistare poi un altro veicolo, cosa che richiede a sua volta altro tempo ancora), puoi stipulare immediatamente un altro contratto per usufruire di un altro veicolo.
È un problema stare senza mezzo per un mese? Puoi scegliere di inserire nel contratto la disposizione di un’auto sostitutiva in caso di furto o malfunzionamento, e scegliere anche la franchigia pari a zero (che altrimenti ha un costo fisso che comunque ti assicura di non correre il rischio di raggiungere le cifre delle assicurazioni che possono arrivare al 10% del valore dell’auto).
Scopri le nostre proposte di noleggio a lungo termine per l’intera gamma Fiat e per tutti gli altri marchi.
Rispondi