Non sempre un’auto più grande è un’auto migliore. Se avete la possibilità e gli spazi giusti, un SUV può darvi grandi soddisfazioni. Ma per chi si muove spesso nel centro città, con la necessità di destreggiarsi negli spazi stretti e trovare parcheggio, una citycar può diventare un formidabile antistress. I costruttori si sono sfidati, anno dopo anno, ad interpretare nel migliore dei modi le esigenze dell’automobilista di città. Ecco 5 modelli che sanno il fatto loro.
Fiat Panda
Con la nuova Panda, Fiat ha saputo riscattare un modello che spesso era stato al centro delle ironie di molti per essere costruita “al risparmio”: intendiamoci, parliamo ancora di un’auto essenziale, che però può contare – proprio per questo- su prezzi di listino molto interessanti. E quando diciamo “essenziale” dobbiamo però precisare che adesso chi sceglie una Fiat Panda può contare su un’auto solida, sicura, con motori non bestiali ma comunque brillanti e consumi ridotti. Un’auto agile, divertente e affidabile pensata con in testa la città.
Hyundai i10
Coreana ma progettata in Europa, la Hyundai i10 è una citycar che offre ai suoi occupanti abbastanza comodità per uscire dalla città senza pensieri. La i10 è infatti lunga appena 367 cm, ma l’abitacolo è spazioso e vivibile, e la vettura è omologata per cinque. Anche la buona insonorizzazione del veicolo fa il suo ruolo, garantendo dei viaggi comodi e relativamente silenziosi per una vettura di queste dimensioni.
Nissan Micra
Una delle auto giapponesi di maggiore successo, la Nissan Micra ha conquistato il cuore del pubblico femminile e non solo. Come citycar è davvero difficile da battere, grazie alla sua fenomenale agilità (appena 9,3 metri il raggio di sterzata, è il più ridotto della categoria). Stilosa e ampiamente personalizzabile, è la citycar sbarazzina per chi vuole prima di tutto la comodità.
Peugeot 108
La città è un grande palcoscenico dove guardare ed essere guardati. La Peugeot lo sa, e propone la 108 come una delle citycar più stilose sul mercato, offerta con 7 diversi allestimenti, 7 soluzioni di design tutte decisamente particolari: esterni bi-tono, capote personalizzata, tante varianti di interni. È una citycar rivolta a un pubblico giovane e alla moda: lo testimonia anche il Mirror Screen, che permette di replicare sul cruscotto lo schermo dello smartphone, trasportando di fatto sul pannello dei comandi le nostre applicazioni preferite. Insomma, un’auto urbana nel vero senso della parola.
Smart ForTwo
Dal suo lancio nel 1998, la Smart è rapidamente diventata padrona delle città italiane: capace di svicolare nel traffico e di “inventarsi” parcheggi dove non ci sarebbero, è entrata nel cuore di tanti automobilisti stressati di città. Ora la Smart torna con una versione totalmente nuova: rinnovati sia gli esterni, sia gli interni, sia la tecnologia e le motorizzazioni. La Smart ForTwo è sempre piccola (la lunghezza resta la stessa), ma è più larga di 10 cm, che non guastano. L’assetto di marcia è più confortevole, le migliorie si sentono eccome.
Pronti a pensare in piccolo?
Una citycar può fare davvero comodo. Vi conviene sul piano dei costi iniziali, dei consumi e della mobiltà (tempi di spostamento e facilità di parcheggio). L’importante è trovare la giusta dimensione per le vostre esigenze.
Scopri le nostre offerte per il noleggio a lungo termine di queste e altre fantastiche citycar.
Rispondi