Avete un’attività alimentare? Come trasportate i cibi? Vi servirete senz’altro di veicoli commerciali isotermici o coibentati (abbiamo visto la differenza tempo fa in questo articolo). Quando si tratta di trasportare derrate alimentari non c’è da scherzare e bisogna conoscere la regolamentazione sul loro trasporto.
Ci sono licenze da avere e da rinnovare; a tal proposito, a memoria come state messi? Bolli, assicurazione, revisione, tagliando e soprattutto… sapete cos’è l’ATP? Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta.
Inoltre, avete dei veicoli commerciali di proprietà o avete scelto (o state valutando) il noleggio a lungo termine?
Cos’è l’ATP?
A quale temperatura vanno trasportati gli alimenti deperibili come latte, carni fresche e formaggi? Andiamo a intuito e speriamo che non faccia tanto caldo e che non ci sia tanto traffico così ci sbrighiamo? No certo, occorrono mezzi speciali allestiti specificamente per il trasporto di derrate deteriorabili e si devono rispettare specifiche norme e indicazioni sulla temperatura che richiede ogni tipo di alimento.
L’ATP (Accord Transport Perissable) è una normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto per i veicoli commerciali frigoriferi refrigerati adibiti al trasporto di alimenti deperibili, che devono dunque essere trasportati a temperatura controllata.
La regolamentazione ATP nasce da un accordo europeo sottoscritto nel 1970 ed entrato in vigore nel 1977 per imporre le regole di costruzione degli allestimenti isotermici e refrigerati. È di competenza del Ministero dei Trasporti e della Navigazione che attraverso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile provvede a collaudare i veicoli.
L’ATP indica quali sono gli alimenti deperibili e la temperatura di trasporto facendo riferimento alle norme stabilite dal Ministero della Sanità.
Classi ATP dei veicoli isotermici coibentati
In base alla capacità di refrigerazione dell’allestimento del veicolo viene assegnata al furgone una classe ATP. Vediamo quali sono le classi più comuni.
Abbiamo innanzitutto le tre classi:
- classe A: per temperature fino a 0°C;
- classe B: per temperature fino a -10°C;
- classe C: per temperature oltre i -20°C;
Classificazioni
- IN: Isotermico Normale non refrigerato è idoneo solo per il trasporto di classe A; in caso di necessità potrà essere comunque montato un frigo e si avrà così un veicolo di altra classificazione, come il FNA (Frigorifero Normale classe A);
- IR: Isotermico Rinforzato non refrigerato per alimenti che non hanno bisogno di un frigo; il frigo può comunque essere montato successivamente e a quel punto il veicolo può diventare (in base alla sua potenza):
- FRA: Frigorifero Rinforzato classe A;
- FRB: Frigorifero Rinforzato classe B;
- FRC: Firgorifero Rinforzato classe C.
Poi ci sono i refrigerati che, in base alla potenza delle piastre eutettiche, si distinguono in:
- RRA: Refrigerato Rinforzato classe A;
- RRB: Refrigerato Rinforzato classe B;
- RRC: Refrigerato Rinforzato classe C.
Se il veicolo è munito di un frigo non autonomo (ossia che per accendere il frigo si deve mettere in moto l’auto) nella sigla verrà aggiunta una X (es. FRBX).
Dove la trovi scritta la classificazione ATP del tuo veicolo? Sul certificato ATP viene specificata al punto 3 e, inoltre, avremo una sigla adesiva con su scritta la classe (che sarà di colore blu su sfondo bianco) che andrà applicata su entrambi i lati del veicolo commerciale, in alto nella parte anteriore.
Quanto dura la certificazione ATP?
Ogni quanto va collaudato il veicolo? Quando acquisti un veicolo commerciale nuovo, il certificato ATP è valido per sei anni, dopodiché devi rinnovarlo.
Come si fa per il rinnovo? Devi recarti a un centro di collaudo che se ne occupa.
Il rinnovo è valido per tre anni, dopo i quali il certificato va rinnovato un’altra volta (sempre presso i centri collaudo) e durerà per altri tre anni; scaduti anch’essi (per un totale quindi di 12 anni) il rinnovo dovrà essere effettuato nei centri prova e sarà valido per altri sei anni.
Declassamento. Dopo nove anni, abbiamo detto che va effettuato il secondo rinnovo, e a quel punto la classe del veicolo subirà un declassamento; per esempio se il tuo veicolo ha la classe FRC o RRC diventerà FNA .
Qualora si volesse mantenere la classe che si ha in partenza si può fare il rinnovo presso i centri prova anziché i centri di collaudo (pagando di più), ma non è comunque sicuro che riusciamo ad ottenere la classe che avevamo.
Modalità di rinnovo e sanzioni: tempo e denaro addio!
Cosa va presentato per ottenere il rinnovo? Il certificato ATP che ti sta per scadere e la copia della carta di circolazione.
Dovrai prendere innanzitutto una prenotazione per fare il collaudo, e i tempi possono essere piuttosto lunghi; gli stessi centri collaudo e prova suggeriscono di prenotare mesi prima per evitare inconvenienti.
E…occhio alle scadenze! Se dimentichi la scadenza dell’ATP e te ne accorgi troppo tardi? ‘Sanzioni salate’ è la risposta; se la certificazione ATP è scaduta rischi una multa che va da 137,55 euro a 550,25 euro (art. 80 comma 14 del Codice della Strada).
Vuoi rischiare di circolare ugualmente perché non utilizzare il tuo veicolo commerciale implica una grande perdita per il tuo business? Oltre naturalmente a dire che non va assolutamente fatto, le sanzioni vanno alle stelle: da 1624,45 a 6506,85 euro (art. 216 comma 6).
Ti accorgi in tempo che la certificazione ATP sta per scadere, e pensi “mi sbrigo, domani vado a farla e già nel pomeriggio sarà tutto ok”. E invece…quanto dovrai aspettare per avere un appuntamento? Probabilmente essersene accorti qualche giorno prima non sarà servito a molto.
Quali soluzioni?
Se hai un’attività commerciale hai bisogno di una flotta di veicoli e puoi scegliere tra due soluzioni: l’acquisto o il noleggio a lungo termine.
Acquistare dei veicoli commerciali significa affrontare una grande spesa e non è detto che tu voglia o possa farlo.
Se scegli l’acquisto dovrai: occuparti di tutte le procedure burocratiche (stipulare una polizza per esempio) e stare attento alle scadenze di bolli, assicurazioni e ATP; occuparti della manutenzione del veicolo; qualora volessi rivendere il tuo veicolo dovresti andare incontro alla sua svalutazione e avere così una grande perdita di denaro e attendere del tempo (e altre scocciature) per l’acquisto di un altro mezzo.
Il noleggio a lungo termine ti salva da tutto questo, con un canone fisso che comprende:
- copertura assicurativa completa;
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- tassa di proprietà;
- un’assistenza 7G/24H.
Non ci sarà spazio per le brutte sorprese ed eviterai tutte le perdite di tempo che, come abbiamo visto, può comportare il ‘semplice’ rinnovo dell’ATP, perché avrai mezzi sempre nuovi ed efficienti e alle scadenze ci pensiamo noi.
Noi di YouGo comprendiamo l’importanza di risparmiare tempo ed essere sempre efficienti, per questo puntiamo alla velocità del servizio che offriamo.
Grazie alle partnership con le maggiori società di noleggio, YouGo ti propone delle soluzioni vantaggiose per i veicoli commerciali, che puoi valutare liberamente qui.
Se sei indeciso tra l’acquisto e il noleggio puoi servirti del nostro comparatore, un utile strumento che mettiamo a tua disposizione per valutare qual è la soluzione più conveniente nel tuo caso specifico.
Rispondi