Il trasporto di generi alimentari implica il rispetto di norme molto precise, che impongono gli standard dei mezzi che operano in questo campo. Se hai un’azienda di generi alimentari, in particolare generi deperibili, oppure ti occupi di trasportarli, in questo articolo trovi una serie di informazioni fondamentali per la tua attività. Cominciamo con il dire che il trasporto di generi
Ford Ka+ Active, si rinnova e ambisce al ruolo di SUV

Ford Ka si rinnova, e per la prima volta la Casa tedesca declina la piccola di gamma in versione “sport utility”. Nasce così la Ford Ka+ Active, che strizza l’occhio agli amanti dello stile SUV, un numero di automobilisti che cresce in maniera forte e costante. Basti pensare che nel 2017 il segmento SUV e Crossover è cresciuto di quasi
Bosch e Daimler dimostrano il parcheggio autonomo in condizioni reali

Il parcheggio manuale è ormai un vecchio ricordo. Presso il garage del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda, Bosch e Daimler hanno reso il parcheggio autonomo una realtà. Tramite smartphone, ora è possibile parcheggiare automaticamente un veicolo nel posto assegnato senza doverne controllare i movimenti. Il parcheggio autonomo è una tappa importante del percorso verso la guida autonoma. Il progetto pilota presso il garage del Museo Mercedes-Benz rappresenta la
Auto ibrida, la rivoluzione silenziosa

Di auto ibrida ormai si parla ovunque, secondo il claim pubblicitario di Toyota l’ibrido è addirittura “inevitabile”. In effetti, la tecnologia ibrida promette bene: minori emissioni nocive, maggiore risparmio di carburante, comfort e l’accesso a molti benefit amministrativi. Ma è davvero così? Vediamo capire come funziona la tecnologia ibrida (da non confondere con il sistema bi-fuel benzina + gas) e
Cos’è il crash test e perché è importante nella scelta dell’auto?

Se ne parla spesso nelle rubriche di test drive, a volte si trova menzionato anche nella pubblicità di un’auto oppure nei video che spopolano su Youtube. Il crash test fornisce parametri importanti per valutare il livello di sicurezza offerto da un’automobile. Vediamo perché è così importante e perché devi tenerne conto quando scegli un nuovo modello. Il crash test –
Più sicurezza in auto: da marzo 2018 diventa obbligatoria la eCall

Se ne parla da anni, ma a breve la loro presenza diventerà obbligatoria in ogni auto e veicolo commerciale leggero. Stiamo parlando dei dispositivi satellitari che renderanno possibile la cosiddetta eCall, la chiamata d’emergenza automatica in caso di incidente o di perdita del controllo del mezzo. Cos’è l’eCall? eCall è un’iniziativa Europea che ha come scopo quello di fornire assistenza rapida agli
Mercato auto 2017 in crescita grazie a Noleggio ed Aziende

Il mercato auto 2017 ha chiuso molto vicino ai due milioni di immatricolazioni di auto nuove, per la precisione 1.988.470 targhe. Questo dato – che rappresenta un incremento del 7,5% rispetto al 2016 – conferma il trend positivo iniziato debolmente nel 2014 e via via rafforzatosi negli anni successivi. Mercato auto 2017: segno più, ma non per tutti Il nostro
Novità auto 2018: ecco cosa sta arrivando

Dopo un 2017 ricco di soddisfazioni per il mercato auto, con un trend di vendite in crescita e il record di immatricolazioni per il settore del Noleggio a Lungo Termine, il 2018 si prospetta interessante, visto l’arrivo di interessanti novità. Dai SUV e crossover alle sportive, con novità che riguarderanno anche le ibride e le elettriche. In qualche caso si
Le 10 auto più noleggiate del 2017

A pochi giorni dalla fine, il 2017 si profila come il miglior anno di sempre per il Noleggio a Lungo Termine. Sebbene i numeri siano ancora parziali, il comparto chiuderà l’anno con oltre 300.000 immatricolazioni contro le 267.000 del 2016, una crescita di oltre l’11%. Se consideriamo le sole autovetture la crescita supera il 20%, un po’più in affanno i
SUV Opel alla riscossa con Grandland X e Mokka X

Che il SUV sia uno dei segmenti più in forma del mercato automobilistico lo diciamo da tempo. I dati UNRAE certificano che nei nel periodo gennaio-novembre 2017 il segmento dei crossover è cresciuto 30,8% rispetto allo stesso periodo del 2016, quando l’intero mercato ha registrato un incremento del 8,4%. E’ chiaro quindi che tutti i Costruttori automobilistici stiano lanciando nuovi