Essere pionieri comporta sempre delle responsabilità. Quando, nel 1997, la Mercedes M inaugurò il segmento dei SUV premium, definì un mercato e le sue aspettative, aprendo la strada a innumerevoli tentativi di imitazione. Negli anni, la Mercedes M ha saputo rinnovarsi continuamente, fino a cambiare nome, nel 2015, per diventare la Mercedes GLE. Oggi ve ne parliamo e ve la
mercedes-benzArchivio
In difesa delle tedesche: non solo scandalo emissioni

Va di gran moda parlare male delle auto tedesche, oggi. Diciamolo, da italiani abbiamo gongolato non poco per lo scandalo delle emissioni truccate da parte della Volkswagen. Sotto sotto non abbiamo mai digerito lo stradominio germanico nel mercato dell’auto, arrivando a preferire anche le giapponesi pur di non darla vinta ai nostri vicini di casa. Ecco, abbiamo detto: anche
Best Global Brands: ecco la classifica dei migliori marchi mondiali

Quali sono i brand più prestigiosi e di successo al mondo? Ce lo dice Interbrand, una società di consulenza che analizza e misura il valore economico (e non solo) dei brand a livello globale; ogni anno realizza la classifica Best Global Brands dei 100 migliori marchi di tutto il mondo, e quest’anno siamo arrivati alla sua 16° edizione. Stabilire quali
Mercedes-Benz SLK: una roadster da sogno in noleggio a lungo termine

Se guidare una spider è il vostro sogno inconfessabile (vi abbiamo consigliato qualche cabrio interessante su questo blog), non c’è probabilmente scelta migliore della Mercedes-Benz SLK, una spider (o roadster, se preferite) che ha fatto girare la testa a molti con la sua combinazione irresistibile di eleganza, lusso, sportività e vere e proprie chicche tecnologiche. Scegliere la Mercedes-Benz SLK in
Mercedes-Benz Classe CLA: una sportiva per la vita reale, in noleggio a lungo termine

Prima o poi, il sogno della macchina sportiva tocca tutti. Spesso è un sogno che nasce quando siamo giovani: vogliamo guidare una macchina grintosa ma spesso a quell’età non ce la possiamo permettere). Quando finalmente potremmo metterci le mani, la vita quotidiana ci impone altre scelte, più pratiche e – per così dire – “ragionevoli”. Per chi non è in