FAQ
- Noleggio a lungo termine
- Acquisto usato
Noleggio a lungo termine
Puoi chiedere l’autorizzazione direttamente al tuo Comune di residenza, presentando questi documenti:
- attestato di assegnazione del veicolo
- verbale di consegna, che indichi il nome del cliente, il numero di contratto e la targa del veicolo
Certo. La società di noleggio potrebbe chiederti un deposito cauzionale (il cui importo varierà in base al noleggio) che ti sarà restituito alla scadenza del contratto.
No, per poter modificare i tuoi veicoli a noleggio devi sempre chiedere l’autorizzazione della società di noleggio.
Certo. Puoi personalizzare l’allestimento del veicolo come preferisci. Il costo dell’allestimento sarà aggiunto al tuo canone di noleggio.
La detrazione IVA e la deducibilità diretta del noleggio a lungo termine variano a seconda che tu sia un professionista, un agente di commercio o un’azienda. Nel caso delle aziende, molto dipende dall’uso che farai dei veicoli.
Detrazione IVA | Deduzione imposte dirette | |
Esercenti arti e professionisti | 40% | 20% |
Agenti di commercio e rappresentanti | 100% | 80% |
Aziende - uso strumentale | 100% | 100% |
Aziende - uso non strumentale | 40% | 20% |
Aziende - uso promiscuo a dipendenti (es. fringe benefit) | 40% | 70% |
Il tuo canone include la polizza Kasco, che ti protegge da atti vandalici ed eventi naturali. Il massimo che pagherai sarà la franchigia definita a inizio contratto.
Compila autonomamente il CID e invialo per email alla società di noleggio, all’indirizzo dedicato ai sinistri. Ricorda che il tuo contratto include la copertura RCA, che pagherà eventuali danni che hai provocato fino al massimale indicato.
È la vettura stessa a indicarti che è il momento del tagliando. Noi ti possiamo aiutare a trovare l’officina più comoda: sarai poi tu a dover contattare la società di noleggio per prendere appuntamento per il tagliando.
Sì, ma dovrai pagare una penale. L’importo è variabile e dipende dalla società di noleggio con cui hai firmato il contratto.
Sì, ma solo se hai scelto questo servizio aggiuntivo al momento della stesura del contratto. Questo servizio può avere un costo variabile a seconda del tipo di vettura e della società di noleggio.
No, ma versandolo riduci la tua rata mensile.
Normalmente no: quando inizi un contratto di noleggio a lungo termine, prima di poter cambiare vettura devi arrivare al termine del periodo di noleggio (es. 36 mesi). Puoi decidere di cambiare vettura prima, ma dovrai pagare delle penali.
Certo, la guida è libera. Ricorda però che il firmatario resta sempre l’unico responsabile verso la società di noleggio. Per la tua massima tranquillità ti consigliamo di scrivere un’autocertificazione in cui autorizzi il driver alternativo per quel contratto.
Acquisto usato
Portaci la tua vecchia auto e valuteremo la possibilità di permuta.
La vettura ti sarà consegnata entro pochi giorni lavorativi dal momento del saldo.
C’è la possibilità di valutare formule di finanziamento personalizzate e su misura direttamente con le nostre Guide e in Sede.
Sì, tutte le nostre vetture prima di essere messe in vendita sono ispezionate e sono coperte da una garanzia di 12 mesi.
Sì, sono documentabili sia i chilometri percorsi che lo stato delle manutenzioni. Forniamo informazioni dettagliate e accurate su ogni auto, incluse le condizioni attuali, la storia del veicolo e le certificazioni.
Trattandosi di vetture a fine noleggio, tutte le nostre auto usate hanno avuto un solo proprietario (Drivalia) e sono state utilizzate per un breve periodo.
Basato su un approccio ispirato all'economia circolare, il nuovo marchio Drivalia Future mira a offrire soluzioni convenienti e sostenibili che soddisfino le esigenze di chi cerca veicoli di alta qualità che in precedenza sono stati noleggiati solo per un breve periodo.